MODULISTICA E AVVISI ANNO 2023-2024

“La massima parte di ciò che veramente
mi serve sapere su come vivere,
cosa fare e in che modo comportarmi
l’ho imparata all’asilo.
La saggezza non si trova al vertic
edella montagna degli studi superiori,
bensì nei castelli di sabbia
del giardino dell’infanzia”

Robert Fulghum
Il primo passo per un efficace processo di crescita e condivisione può partire proprio dalla scuola dell’infanzia, come inizio di un percorso che può portare un bimbo a diventare un adulto sereno ed un cittadino attento e responsabile.

Il nuovo volto della nostra scuola!

Scuola dell’Infanzia, 82 anni di presenza sul territorio

Questa è la realtà della scuola dell’infanzia S. Rita.
Una scuola sempre attiva nel quartiere, amata (lo dimostra il fatto che gli ex alunni iscrivono volentieri i propri figli), considerata una buona scuola, con una certa fama di serietà; un luogo educativo importante.
Scrive una mamma: “Conosco la scuola da oltre un decennio e vi ho visto crescere bambini di famigliari e di conoscenti... che dire, la scuola materna era e continua ad essere solo una cosa: una reale garanzia. Un luogo sicuro, attento, e famigliare dove vedere crescere i propri bambini...ma fosse solo questo! Dietro questa meravigliosa realtà c'è molto ma molto di più! C'è una realtà ben più solida e strutturata realmente in maniera ben articolata e grazie proprio alle insegnanti che negli anni ci hanno lavorato e continuano a lavorarci attentamente! Ecco questa è la realtà di Santa Rita!!”
Nonostante il calo demografico, nonostante il fatto che le suore abbiano lasciato definitivamente la gestione della scuola, nonostante la crisi che sta colpendo molte scuole parificate, la parrocchia, attraverso il Consiglio Affari Economici e sentendo il parere del Consiglio Pastorale Parrocchiale, ha deciso di continuare ad investire sulla scuola convinta del suo importante ruolo educativo e della valenza pastorale che può avere.
E così il dono di S. Rita, cioè le offerte lasciate dai pellegrini e devoti nel giorno della festa, è stato destinato a lavori di ristrutturazione della scuola per renderla sempre più bella ed accogliente ma soprattutto adeguata alle norme di legge. Certamente la struttura “era vetusta”, come ci disse una mamma all’open day, risentiva di alcuni acciacchi legati agli anni. Da giugno la scuola è un cantiere!
Primo: ridare bellezza alla palestra: un grande spazio poco utilizzato perchè poco accogliente. Via le vecchie piastrelle! Via tutti i segni di trascuratezza! Una bella tinteggiatura con colori piacevoli e allegri, la costruzione di un bagno per i bimbi a fianco di questo locale.
E, in parallelo, al piano terra: rifacimento dei bagni e sistemazione del grande salone con controsoffittatura e tinteggiatura.
Anche l’ingresso e la scala, a settembre, accoglieranno i bimbi con un aspetto nuovo. A rotazione saranno ritinteggiate le aule.
All’inizio del nuovo anno si continuerà con l’installazione dell’ascensore che permetterà non solo un accesso facilitato ai bambini disabili o a bambini che, per un certo periodo, avranno la necessità di utilizzarlo, ma anche l’apertura della sezione primavera. A settembe 2024 la scuola sarà in grado di accogliere, in appositi spazi già ristrutturati e dotati di adeguati servizi igienici, i bimbi di età tra i 2 e i 3 anni. Si tratta di una classe "ponte" il cui obiettivo è quello di accompagnare i bimbi nel percorso dal nido alla scuola d'infanzia.
Seguirà ancora il lavoro di rifacimento tetto. Le abbondanti piogge di questa primavera hanno riservato tristi sorprese.

Identità della scuola

Image
La Scuola dell’Infanzia parrocchiale “Santa Rita” si trova in Via Vernazza 41 a Torino.

La nostra scuola si propone di offrire al bambino un ambiente ricco di relazioni positive, attraverso le quali sviluppare e maturare la conoscenza e la stima di sé, nonché della realtà che lo circonda. Ha come finalità primaria la formazione integrale della personalità del bambino, educandolo al bello, al buono, alla verità, alla pace, alla serenità ed alla solidarietà.

La responsabilità educativa è condivisa da tutte le persone che entrano in modi diversi in relazione con il bambino (genitori, educatrici, personale ausiliario).
Alle famiglie che scelgono la nostra scuola si chiede di rispettare condividere gli obiettivi educativi e didattici a cui si ispira, ponendo il bambino al centro dell’azione educativa.

La Scuola dell’Infanzia promuove la formazione globale del bambino seguendo le indicazioni nazionali del MIUR e delle competenze chiave europee.

Obiettivi generali del processo formativo
❖ Maturazione dell’identità personale: promuovere atteggiamenti di sicurezza, di fiducia in se stesso, stimolando la motivazione alla curiosità, all’espressione ed al graduale controllo delle proprie emozioni e sentimenti in modo tale da rendersi disponibili verso gli altri;
❖ Conquista dell’autonomia: sviluppare nel bambino la capacità di orientarsi e compiere scelte autonome nel rispetto dell’altro, dell’ambiente naturale e sociale, e in parallelo si punta a sviluppare la capacità di avvertire la bontà di Dio nella fraternità e nell’amore che lo circondano;
❖ Sviluppo delle competenze: consolidare le abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche ed intellettive, attraverso l’utilizzo di codici comunicativi, impegnando così il bambino nelle prime forme di riorganizzazione dell’esperienza, di esplorazione e di ricostruzione della realtà, stimolando produzioni mediante strumenti linguistici, grafici, manipolativi che favoriscano lo sviluppo estetico e del pensiero logico.

Ogni proposta concreta fornita al bambino è inserita nella programmazione didattica che viene annualmente elaborata dal collegio docenti. In essa sono contenuti gli obiettivi specifici di apprendimento, ossia quei livelli essenziali di prestazione che servono per formulare gli obiettivi formativi e trasformarli in competenze personali con la mediazione di opportune unità di apprendimento.

I campi di esperienza su cui viene elaborata la didattica sono:
❖ Il sé e l’altro;
❖ Il corpo e il movimento;
❖ Immagini, suoni e colori;
❖ I discorsi e le parole;
❖ La conoscenza del mondo.

Le insegnanti guidano e sostengono i bambini attraverso un clima sereno e spontaneo mirato alla valutazione e alla verifica degli obiettivi proposti.

Vengono inoltre progettate attività di continuità verticale con le scuole primarie.

Gli spazi della scuola

Lo spazio che la scuola offre è predisposto per rispondere ai bisogni di accoglienza e serenità, di movimento, di sicurezza, di stimolo alla curiosità e all’apprendimento del bambino.



Lo spazio interno:
❖ quattro aule in cui si svolgono le attività di sezione e luogo privilegiato di sicurezza emotiva ed affettiva;
❖ tre sale giochi ed una palestra per il movimento, i giochi organizzati e finalizzati alla creatività e allo sviluppo della fantasia del bambino, all’interno dei quali vengono anche svolte attività di intersezione quali i canti, le ricreazioni, gli incontri di festa e le attività di psicomotricità;
❖ due aule per i laboratori (logico, matematico, linguistico, forme e colori, inglese).



Lo spazio esterno: il cortile è attrezzato per il gioco libero che permette al bambino di dare libero sfogo alla vivacità e favorisce la formazione di gruppi di gioco, positivi per la socializzazione.

Le risorse

La nostra principale risorsa è il bambino, soggetto in formazione attorno al quale interagiscono più persone con finalità educative e ruoli diversi:
❖ la famiglia, chiamata a condividere e sostenere le scelte della scuola e a partecipare attivamente ed in modo responsabile;
❖ il collegio docenti, responsabile diretto dell’organizzazione educativa e didattica;
❖ il personale ausiliario collabora e condivide i principi educativi che sostengono le attività quotidiane di tutta la comunità scolastica;
❖ il comitato di gestione assicura il buon funzionamento e provvede alla manutenzione dei locali e delle attrezzature;
❖ la parrocchia, luogo di formazione per i genitori e i docenti con una pastorale scolastica e familiare comune;
❖ le realtà sociali, quali la Federazione Italiana

Scuole Materne (FISM), le istituzioni scolastiche presenti sul territorio in vista della Continuità Educativa.

Organi di partecipazione

Per attuare e dare significato alla partecipazione e alla collaborazione dei genitori alla vita della scuola nel rispetto del Progetto Educativo, sono attivi i seguenti organi collegiali:
❖ Collegio Docenti: si riunisce ogni mese per programmare, verificare, valutare gli obiettivi e i contenuti e per progettare le diverse attività;
❖ Il Consiglio di Intersezione: formato da un rappresentante per sezione eletto dai genitori, si riunisce a cadenza trimestrale per discutere e condividere i diversi ed eventuali problemi, ma anche per assumere iniziative inerenti alla programmazione annuale ed alle uscite didattiche.
❖ L’Assemblea di Scuola costituita dai genitori della Scuola; è convocata dalla Direttrice o su richiesta dei genitori o dei rappresentanti di sezione.
❖ Il Comitato di verifica: composto da due rappresentanti dell’Ente gestore, due rappresentanti dei genitori, la direttrice della scuola e un rappresentante del Consiglio di Circoscrizione del Quartiere.

Aspetti amministrativi

ASSICURAZIONE
In relazione agli infortuni a bambini e personale risponde “La Società Cattolica di Assicurazione”, numero di polizza 8369.
I dati personali sono custoditi secondo le norme vigenti in materia di privacy.

ASPETTI AMMINISTRATIVI
Per ogni bambino che frequenta si richiede:
una quota di iscrizione pari a € 100 (come da deliberazione della Giunta Comunale N. 1137 del 30/11/2021 con parziale modifica del 06/05/2022) da versare entro il 30 giugno;
il pagamento della retta di frequenza mensile, pari a € 220 compreso il riscaldamento (sconto del 30% per il secondo figlio) (**);
il pagamento di una quota supplementare mensile per i servizi aggiuntivi di PRE SCUOLA pari a € 20 (dalle ore 7,30 alle 8,30) e POST-SCUOLA pari a € 45 (dalle ore 15,50 alle 18,00). Si precisa che, fatta l’iscrizione al servizio, la quota non sarà rimborsata in caso di assenze (**). Se la famiglia intende non avvalersi più del servizio scelto, deve darne disdetta entro il mese precedente;
per una richiesta di PRE e POST scuola “saltuario” (non più di 5 volte al mese) si richiede un contributo di 5 € giornaliero per ciascun servizio;
il pagamento di una quota di iscrizione annuale per ogni laboratorio extra, da versare entro ottobre direttamente alla cooperativa che eroga il servizio, secondo le modalità che saranno indicate;
marca da bollo da 2 € per ogni fattura emessa secondo la scansione che segue.

(**) In caso di assenza continuativa di quattro settimane per motivi di salute certificati, è possibile richiedere la riduzione del 30% della retta mensile e dei servizi aggiuntivi (PRE e POST scuola).


Il pagamento del contributo mensile avverrà con le seguenti modalità:
1° rata (settembre-ottobre) entro la prima decade di settembre;
2° rata (novembre-dicembre) entro la prima decade di novembre;
3° rata (gennaio-febbraio) entro la prima decade di gennaio;
4° rata (marzo-aprile) entro la prima decade di marzo;
5° rata (maggio-giugno) entro la prima decade di maggio
(con possibilità di frazionamento mensile da concordare con l’ufficio amministrativo).

Ogni pagamento alla scuola deve essere effettuato tramite bonifico bancario:
BANCA BPER
IBAN: IT05E0538701009000042185491

Il Comitato di Gestione ha la facoltà di modificare l’importo della retta mensile in relazione agli eventuali incrementi dei costi di gestione; la variazione verrà comunicata ai genitori ed applicata al primo versamento.
Per ogni questione riguardante le rette, i pagamenti, l’amministrazione, i genitori potranno comunicare con l’apposito ufficio tramite l’indirizzo mail ammscuola@srita.it.
Per ogni altra questione didattica o legata alla frequenza del bambino, la mail da utilizzare sarà sempre scuolamaterna@srita.it.

PER OGNI MODIFICA DEI VOSTRI DATI, IL SEGUENTE MODULO DEVE ESSERE CONSEGNATO:
- manualmente, in via Vernazza 38;
- via mail, all’indirizzo ammscuola@srita.it.
SCARICA IL MODULO REISCRIZIONE/NUOVA_ISCRIZIONE

Elenco contributi pubblici ricevuti (legge trasparenza)

ELENCO CONTRIBUTI RICEVUTI NEL 2022 SCUOLA

ELENCO CONTRIBUTI RICEVUTI NEL 2021 SCUOLA

ELENCO CONTRIBUTI RICEVUTI NEL 2020 SCUOLA

Relativamente agli altri aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nella sezione trasparenza del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all’art. 52 della Legge n. 234/2012 consultabile al seguente link https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx

Aspetti organizzativi

La nostra scuola rispetta il calendario regionale e ministeriale delle Scuole dell’Infanzia comunali e statali, pur mantenendo l’autonomia.
Essendo dal 2000 scuola dell’infanzia paritaria, la scuola:
❖ rispetta le date di apertura e chiusura dell’anno scolastico stabilite a livello comunale;
❖ rispetta i giorni di vacanza previsti dal calendario scolastico comunale e nazionale;
❖ rimane aperta come servizio aggiuntivo per il mese di luglio per i bambini i cui genitori sono impegnati in attività lavorative e rimarrebbero altrimenti privi di copertura.

La nostra scuola non partecipa agli scioperi nazionali e di categoria.

Ampliamento offerta formativa
Manualità, ed. motoria/psicomotricità, lettura, inglese, nuoto, informatica, danza, "pronti per la scuola" (potenziamento lingua e matematica).
SCARICA LO SCHEMA DELL'OFFERTA


MENSA

La scuola dispone di una cucina interna e di un servizio di refezione conforme alle tabelle dietetiche. Il menù viene esposto mensilmente in bacheca.

ORARIO DI FUNZIONAMENTO
❖ ORARIO ORDINARIO: dalle ore 8,30 alle 15,50
❖ ORARIO MINIMO: dalle ore 8,30 alle 13,00 (uscita intermedia alle ore 13,00)
❖ ORARIO MASSIMO: dalle ore 7,30 alle 18,00 (servizio pre-scuola e dopo scuola)

All’uscita i bambini sono consegnati solo ai genitori o a persona da essi delegata per iscritto.
IN ASSENZA DI DELEGA SCRITTA LE INSEGNANTI NON POSSONO CONSEGNARE I BAMBINI.

La nostra giornata

7.30/8.30
Pre-scuola facoltativo

8.30/9.00 - Entrata
Raccomandiamo la puntualità: accoglienza e gioco libero in sezione

9.00
Preghiera, appello, quattro chiacchiere, un dolcino per iniziare….

9.30/11.00
Attività didattiche in sezione, intersezione e laboratori

11.15
Ci prepariamo per il pranzo

11.30/12.30 - Tempo mensa

13.00 - Prima uscita

12.30/13.30
Gioco libero in salone o giardino

13.30/15.15
Dopo un po’ di relax, attività didattica per i Ro e i Tigro

13.30/15.15
Nanna per i Pimpi

15.30/15.50 - Uscita

15.50/17.55
Doposcuola (facoltativo) con merenda

© 2021 Santuario Santa Rita da Cascia Torino
Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione