Contatti scuola
Segreteria didattica scuolamaterna@srita.it
Segreteria amministrativa ammscuola@srita.it


Contatti scuola
Segreteria didattica scuolamaterna@srita.it
Segreteria amministrativa ammscuola@srita.it
MODULISTICA E AVVISI ANNO 2023-2024
“La massima parte di ciò che veramenteIl primo passo per un efficace processo di crescita e condivisione può partire proprio dalla scuola dell’infanzia, come inizio di un percorso che può portare un bimbo a diventare un adulto sereno ed un cittadino attento e responsabile.
mi serve sapere su come vivere,
cosa fare e in che modo comportarmi
l’ho imparata all’asilo.
La saggezza non si trova al vertic
edella montagna degli studi superiori,
bensì nei castelli di sabbia
del giardino dell’infanzia”
Robert Fulghum
Il nuovo volto della nostra scuola!
Scuola dell’Infanzia, 82 anni di presenza sul territorio
Identità della scuola

La nostra scuola si propone di offrire al bambino un ambiente ricco di relazioni positive, attraverso le quali sviluppare e maturare la conoscenza e la stima di sé, nonché della realtà che lo circonda. Ha come finalità primaria la formazione integrale della personalità del bambino, educandolo al bello, al buono, alla verità, alla pace, alla serenità ed alla solidarietà.
La responsabilità educativa è condivisa da tutte le persone che entrano in modi diversi in relazione con il bambino (genitori, educatrici, personale ausiliario).
La Scuola dell’Infanzia promuove la formazione globale del bambino seguendo le indicazioni nazionali del MIUR e delle competenze chiave europee.
Obiettivi generali del processo formativo
Ogni proposta concreta fornita al bambino è inserita nella programmazione didattica che viene annualmente elaborata dal collegio docenti. In essa sono contenuti gli obiettivi specifici di apprendimento, ossia quei livelli essenziali di prestazione che servono per formulare gli obiettivi formativi e trasformarli in competenze personali con la mediazione di opportune unità di apprendimento.
I campi di esperienza su cui viene elaborata la didattica sono:
Le insegnanti guidano e sostengono i bambini attraverso un clima sereno e spontaneo mirato alla valutazione e alla verifica degli obiettivi proposti.
Vengono inoltre progettate attività di continuità verticale con le scuole primarie.
Gli spazi della scuola

Lo spazio interno:

Lo spazio esterno: il cortile è attrezzato per il gioco libero che permette al bambino di dare libero sfogo alla vivacità e favorisce la formazione di gruppi di gioco, positivi per la socializzazione.

Le risorse
Organi di partecipazione
Aspetti amministrativi
❖ per una richiesta di PRE e POST scuola “saltuario” (non più di 5 volte al mese) si richiede un contributo di 5 € giornaliero per ciascun servizio;
❖ marca da bollo da 2 € per ogni fattura emessa secondo la scansione che segue.
(**) In caso di assenza continuativa di quattro settimane per motivi di salute certificati, è possibile richiedere la riduzione del 30% della retta mensile e dei servizi aggiuntivi (PRE e POST scuola).
Il pagamento del contributo mensile avverrà con le seguenti modalità:
1° rata (settembre-ottobre) entro la prima decade di settembre;
2° rata (novembre-dicembre) entro la prima decade di novembre;
3° rata (gennaio-febbraio) entro la prima decade di gennaio;
4° rata (marzo-aprile) entro la prima decade di marzo;
5° rata (maggio-giugno) entro la prima decade di maggio
(con possibilità di frazionamento mensile da concordare con l’ufficio amministrativo).
Ogni pagamento alla scuola deve essere effettuato tramite bonifico bancario:
BANCA BPER
IBAN: IT05E0538701009000042185491
Il Comitato di Gestione ha la facoltà di modificare l’importo della retta mensile in relazione agli eventuali incrementi dei costi di gestione; la variazione verrà comunicata ai genitori ed applicata al primo versamento.
Per ogni questione riguardante le rette, i pagamenti, l’amministrazione, i genitori potranno comunicare con l’apposito ufficio tramite l’indirizzo mail ammscuola@srita.it.
Per ogni altra questione didattica o legata alla frequenza del bambino, la mail da utilizzare sarà sempre scuolamaterna@srita.it.
PER OGNI MODIFICA DEI VOSTRI DATI, IL SEGUENTE MODULO DEVE ESSERE CONSEGNATO:
- manualmente, in via Vernazza 38;
- via mail, all’indirizzo ammscuola@srita.it.
SCARICA IL MODULO REISCRIZIONE/NUOVA_ISCRIZIONE
Elenco contributi pubblici ricevuti (legge trasparenza)
ELENCO CONTRIBUTI RICEVUTI NEL 2021 SCUOLA
ELENCO CONTRIBUTI RICEVUTI NEL 2020 SCUOLA
Relativamente agli altri aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nella sezione trasparenza del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all’art. 52 della Legge n. 234/2012 consultabile al seguente link https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
Aspetti organizzativi
Essendo dal 2000 scuola dell’infanzia paritaria, la scuola:
❖ rispetta le date di apertura e chiusura dell’anno scolastico stabilite a livello comunale;
❖ rispetta i giorni di vacanza previsti dal calendario scolastico comunale e nazionale;
❖ rimane aperta come servizio aggiuntivo per il mese di luglio per i bambini i cui genitori sono impegnati in attività lavorative e rimarrebbero altrimenti privi di copertura.
La nostra scuola non partecipa agli scioperi nazionali e di categoria.
Ampliamento offerta formativa
Manualità, ed. motoria/psicomotricità, lettura, inglese, nuoto, informatica, danza, "pronti per la scuola" (potenziamento lingua e matematica).
SCARICA LO SCHEMA DELL'OFFERTA
MENSA
La scuola dispone di una cucina interna e di un servizio di refezione conforme alle tabelle dietetiche. Il menù viene esposto mensilmente in bacheca.
ORARIO DI FUNZIONAMENTO
❖ ORARIO ORDINARIO: dalle ore 8,30 alle 15,50
❖ ORARIO MINIMO: dalle ore 8,30 alle 13,00 (uscita intermedia alle ore 13,00)
❖ ORARIO MASSIMO: dalle ore 7,30 alle 18,00 (servizio pre-scuola e dopo scuola)
All’uscita i bambini sono consegnati solo ai genitori o a persona da essi delegata per iscritto.
IN ASSENZA DI DELEGA SCRITTA LE INSEGNANTI NON POSSONO CONSEGNARE I BAMBINI.
La nostra giornata
7.30/8.30
Pre-scuola facoltativo
8.30/9.00 - Entrata
Raccomandiamo la puntualità: accoglienza e gioco libero in sezione
9.00
Preghiera, appello, quattro chiacchiere, un dolcino per iniziare….
9.30/11.00
Attività didattiche in sezione, intersezione e laboratori
11.15
Ci prepariamo per il pranzo
11.30/12.30 - Tempo mensa
13.00 - Prima uscita
12.30/13.30
Gioco libero in salone o giardino
13.30/15.15
Dopo un po’ di relax, attività didattica per i Ro e i Tigro
13.30/15.15
Nanna per i Pimpi
15.30/15.50 - Uscita
15.50/17.55
Doposcuola (facoltativo) con merenda