Il santuario era così veramente a buon punto, ma non ancora terminato. Nei progetti del Fondatore rimanevano da iniziare le porte di bronzo che egli non riuscì a realizzare. Vennero invece messe in loco le lampade votive in bronzo davanti alle immagini di Santa Rita, sia nella cappella delle Grazie che in santuario. La morte lo colse il giorno di Natale del 1961.
Dopo la morte del Fondatore si allestì sotto il presbiterio una cripta per dargli degna sepoltura, ove venne posto il 31 marzo 1963. Gli fu pure dedicato un busto, opera del prof. Vigna.