Sin dall’inizio della vita del Santuario, i fedeli iniziarono a portarvi l’espressione del loro ringraziamento a Santa Rita, per mezzo di cuori e quadri votivi. In un primo tempo i cuori furono posti nella Cappella delle Grazie, dalla quale vennero rimossi in occasione del suo restauro. I quadretti di varia fattura, invece, adornano la galleria dietro l’altare maggiore. In essi si può leggere la storia e le vicissitudini della popolazione lungo tutto il periodo di vita del Santuario, specialmente negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale. Sono numerosissimi e quelli non esposti vengono conservati in un apposito magazzino.